Palazzo Ducale

Monumenti - Zona di San Marco


Svelando la Storica Bellezza del Palazzo Ducale: Un Capolavoro di Architettura Gotica Veneziana

Dalle sue antiche radici risalenti al IX secolo alle sue numerose ristrutturazioni nei secoli successivi, il Palazzo Ducale di Venezia si erge come testimonianza del talento architettonico e della ricca storia della città. Conosciuto in tutto il mondo il Palazzo Ducale, si è evoluto in un emblema che unisce storia, arte e cultura.

Il Palazzo Ducale, le cui facciate risalgono al periodo compreso tra il 1309-1424, è un capolavoro realizzato dai talentuosi Giovanni e Bartolomeo Buon. Il suo intricato design non è il prodotto di una singola era, ma l'accumulazione di diverse epoche, principalmente il Rinascimento, culminando in una meraviglia architettonica che fa eco al glorioso passato di Venezia.

Coprendo una lunghezza totale di quasi 152 metri, le facciate del Palazzo Ducale presentano logge aperte nei due piani inferiori. Un incendio nel XVI secolo ha portato a una significativa ricostruzione del terzo piano, che ora si estende sulle arcate, contribuendo all'estetica distintiva del Palazzo. Questo piano superiore reinterpretato è adornato con marmo bianco e colorato, raffigurante finestre ornamentali e sormontato con eleganza da un parapetto di pizzo caratterizzato da creste orientali - un design che racchiude il fascino dell'architettura rinascimentale.

Le colonne dell'arcata del Palazzo Ducale, originariamente posizionate su uno stilo di tre gradini, ora sorgono direttamente dal suolo senza basi. Il robusto traforo continuo del secondo piano conferisce un robusto appeal visivo alle arcate aperte. I capitelli delicatamente scolpiti di queste colonne, in particolare il rinomato capitello d'angolo elogiato da Ruskin ne I Sassi di Venezia, sono un vero spettacolo per gli occhi, magistralmente realizzati in marmo a grana fine.


PALAZZO DUCALE - PHOTO GALLERY 



 

 

 

 
Il design unico del Palazzo Ducale - una fusione armoniosa di logge colonnate e a punta, capitelli finemente scolpiti e linee orizzontali allungate di traforo aperto - può essere descritto al meglio come Gotico Veneziano. È un connubio distintivo che sposa abilmente forza ed eleganza, catturando l'eterno fascino di Venezia.

Scopri la magia storica del Palazzo Ducale, un simbolo architettonico di Venezia che intreccia in modo fluido secoli di storie nel suo bellissimo e complesso design. Una visita qui è un viaggio nel tempo, che ti permette di vivere in prima persona la grandezza del passato di Venezia, risuonando attraverso le sale e i corridoi di questo mozzafiato capolavoro di architettura gotica veneziana.

Quando visitare Palazzo Ducale - Orari e biglietti

Orari di apertura:

Dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso  18:00)

Il Venerdì e il Sabato (stagione estiva da maggio a ottobre) il Palazzo Ducale è aperto fino alle 23.00 con ultimo ingresso alle ore 22.00

 

Biglietti e PASS:

Musei Civici di San Marco: unisce un ingresso singolo al Palazzo Ducale più itinerario di Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale e Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana.

  • Adulto € 25,00  se comprato online almeno 30 gg prima della visita
  • Adulto € 30,00
  • Bambini dai 6 ai 14 anni € 15.00
  • Gratis 0/5 anni

 

MUSEO PASS: Include Cà Rezzonico - Museo della Venezia del XVIII secolo; Museo di Palazzo Mocenigo; La casa di Carlo Goldoni; Cà Pesaro, Galleria Internazionale d'Arte Moderna + Museo d'Arte Orientale; Museo di vetro - Murano; Museo del merletto - Burano; Museo di Storia Naturale

  • Adulti: € 46,00
  • Ridotto: bambini dai 6 ai 14 anni e anziani oltre i 65 anni € 25,80
  • Gratis 0/5 anni

 

 Che cosa si visita al Palazzo Ducale:

  • Museo dell'Opera
  • Il Cortile e le Logge
  • Appartamento del  Doge
  • Sale Istituzionali
  • Prigioni
  • Armeria