Il Campanile di San Marco è il punto più alto da dove ammirare tutta Venezia e il Bacino di San Marco. In giornate limpide potete vedere le Dolomiti. File lunghe, costo biglietto: € 10,00 (acquistabile solo in loco).
Ma l'emozione che vi darà la vista dall'alto dei suoi 99 metri vi ripagherà la lunga attesa. Guarda video e leggi info
Visitare Venezia senza entrare nella Basilica di San Marco è impensabile. I tesori che custodisce sono di inestimabile valore e bellezza.
Per entrare vi consiglio di prenotare la visita che vi consente di saltare le lunghe code sopratutto nei mesi estivi
Se volete conoscere la storia della Repubblica Serenissima dovete entrare e visitare il Palazzo Ducale, la Sala del Consiglio, le Prigioni di Giacomo Casanova e affacciarvi dalla Loggia per ammirare il Bacino con l’isola di San Giorgio.
E’ quanto dovete fare, lasciata l’area di San Marco addentratevi tra le piccole stradine e lasciatevi portare dalla curiosità. Una mappa in tasca giusto in caso… chiedere informazioni a un veneziano non aiuta molto, avrete sempre la stessa risposta: “ sempre dritto….”
Scegliere il posto giusto è fondamentale. Forse a Venezia ci sono più Osterie e Bacari che Chiese, alcune sono storiche. Visitate la nostra pagina Bacari e Cicchetti per una selezione.
Sono nata in questo quartiere e resta la zona di Venezia che preferisco. Iniziate la passeggiata dal porto di Venezia di San Basilio e camminate lungo il Canale della giudecca direzione Punta della Dogana.
Erano le Poste Centrali di Venezia, ora è una grande Mall, il palazzo è stato tutto ristrutturato, ma il pezzo forte è la terrazza che si affaccia giusto sopra il Ponte di Rialto. Il Fondaco dei Tedeschi, un lussuoso centro commerciale e polo culturale nei pressi del Ponte di Rialto, chiuderà i battenti nel 2025.
Perché visitare il Guggenheim tra tutti i Musei che ci sono a Venezia? Perché ha opere notevoli, capolavori di Maestri del Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, tra questi Picasso, Braque, Duchamp, Léger, Brancusi, Severini , de Chirico, Mondrian, Kandinsky , Miró , Giacometti , Klee , Ernst , Magritte, Dalí , Pollock ,Calder e Marini. Perché la sede, Palazzo Venier dei Leoni, si affaccia sul Canal Grande e offre vedute bellissime, salite sulla terrazza e rilassatevi, passeggiate in giardino e se disponibile partecipate a una delle serate di Happyspritz@guggenheim.
Attenzione alle trappole turistiche, sono pochissimi i negozi di souvenir che vendono vero vetro veneziano. Se volete assistere alla lavorazione del Vetro, dovete visitare Murano dove ci sono ancora grandi maestri che soffiano il vetro. È bene organizzare la visita.
Non esiste una data certa di origine ma si parla del 1150-1200 circa. Se volete approfondire la storia della Repubblica Marinara di Venezia e capire il motivo della sua forza dovete visitare l'Arsenale e il Museo Storico Navale e Padiglione delle Navi che si trova in Riva S. Biasio Castello, 2148.