Sono rimasti in pochi, ma quelli ancora presenti continuano a lavorare come secoli fa,
stiamo parlando degli Squeri e dell'attività artigianale che continua con gli squerarioli. Gli Squari sono piccoli cantieri dove i maestri d'ascia continuano a
tramandare l'arte di costruire e riparare gondole assieme a imbarcazioni tipiche della laguna di Venezia come i sandoli e le mitiche sanpierote.
Negli squeri troviamo uno spazio esterno, che digrada verso il canale, per la messa in acqua delle imbarcazioni e di
uno interno per la lavorazione. Lo spazio interno, dedicato all'esecuzione, viene chiamato
teza, e si tratta di uno o due capannoni congiunti in legno, in altri tempi la parte superiore del capannone veniva adibita dagli squerarioli come abitazione.
Tra gli storici e più visitati troviamo a Dorsoduro:
Lo Squero di San Trovaso e Lo Squero Tramontin & Figli
Map - Squeri a Venezia - Lo Squero di San Trovaso e Lo Squero Tramontin