Venezia da sempre è stata
culla di tante attività artigianali, tra queste la
lavorazione e l'uso della foglia d'oro zecchino, perfetta per
impreziosire palazzi e chiese, oggetti e munufatti quali cornici e
specchi, testiere e baldacchini, molte maschere di carnevale cassoni, mobili e soffitti, ma anche usata per decorare
navi da parata come la Bucintoro, costruita nel 1731.
I Doratori, così sono chiamati gli artigiani che praticano quest'arte, si tramandano
di generazione in generazione i segreti del mestiere; se il Settecento è stato il secolo che ha visto la massima fioritura con la presenza di tante botteghe a Venezia, le crisi economiche che colpirono la Serenissima nel corso dell'800 ne hanno diminuito di molto la presenza,
fortunatamente ancora oggi troviamo chi con passione e amore continua l'attività.
La lavorazione prevede l'uso di gesso, argilla, chiara d'uovo, colla di pesce e tanta passione, se avete la fortuna di vedere uno degli artigiani al lavoro, ne resterete incantati.