Chiesa della Madonna dell'Orto:il nome deriva da un'immagine della Madonna che uno scultore aveva deposto nell'orto di casa sua e che presto iniziò ad essere venerata dagli abitanti del sestiere.
La chiesa è tappa fondamentale per conoscere la pittura di Jacopo Robusti detto il Tintoretto che qui fu infine sepolto nella cappella di destra vicino all'altare insieme ai figli. La fabbrica impegnò tutto il xv secolo - inserendosi su una presistenza - e risultando una delle strutture più tipiche della Venezia gotica, come dimostra la tripartizione della facciata. Di derivazione romanica sono invece le nicchie in cui sono poste le statue dei Dodici Apostoli opera dei Delle Masegne.