La Biennale di Venezia

Biennale d'Arte, del Cinema, dell'Architettura, del Teatro, della Musica e della Danza



La Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, punto di riferimento per l'arte contemporanea, l'architettura, il cinema, la danza, la musica e il teatro. Fondata nel 1895, ha saputo evolversi nel tempo, riflettendo le trasformazioni artistiche e sociali di oltre un secolo.

Storia della Biennale di Venezia

1895–1947: Le Origini e l'Espansione

La Biennale nacque nel 1895 come Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, su iniziativa del sindaco Riccardo Selvatico. L'evento si tenne nei Giardini di Castello e attirò fin da subito l'attenzione internazionale. Negli anni '30, sotto la direzione del conte Giuseppe Volpi di Misurata, la Biennale si trasformò in un ente autonomo e ampliò le sue attività con l'introduzione di nuovi festival: Musica (1930), Cinema (1932) e Teatro (1934). Durante la Seconda Guerra Mondiale, le attività furono sospese, per poi riprendere nel 1948 con una mostra d'arte di grande rilievo, che includeva una retrospettiva su Picasso e la collezione di Peggy Guggenheim.

1948–1973: Il Dopoguerra e le Avanguardie

Nel periodo post-bellico, la Biennale divenne un punto di riferimento per le avanguardie artistiche. Negli anni '50 e '60, introdusse movimenti come l'Espressionismo Astratto e la Pop Art, premiando artisti come Robert Rauschenberg nel 1964. Tuttavia, il 1968 segnò un momento di crisi, con proteste studentesche che portarono alla sospensione dei premi e a una ristrutturazione dell'istituzione, culminata nel nuovo statuto del 1973. In questi anni, la Biennale non fu solo un'esposizione artistica, ma anche un luogo di confronto politico e sociale, rispecchiando i movimenti di contestazione di quegli anni.

1974–1998: Riforme e Nuove Direzioni

Negli anni '70 e '80, la Biennale affrontò sfide politiche e culturali, come la "Biennale del Dissenso" del 1977, dedicata agli artisti dell'Europa dell'Est. Nel 1980, fu istituita la sezione Architettura, con la prima Mostra Internazionale di Architettura curata da Paolo Portoghesi. Questa edizione segnò un punto di svolta con l'introduzione della "Strada Novissima", una reinterpretazione critica dell'architettura contemporanea. Negli anni '90, la Biennale continuò a espandersi, introducendo nuove sezioni e coinvolgendo curatori di fama internazionale. È in questo periodo che l'Arsenale diventa una delle sedi principali, ampliando lo spazio espositivo oltre i Giardini di Castello.

1999–2024: Internazionalizzazione e Innovazione

A partire dal 1999, la Biennale di Venezia ha iniziato un processo di internazionalizzazione che ha portato un numero crescente di Paesi partecipanti. Le edizioni degli anni 2000 hanno visto un aumento delle collaborazioni con artisti provenienti da Asia, Africa e America Latina, ampliando il panorama culturale della manifestazione. Inoltre, nel 1999 è stata istituita la sezione Danza, unendo questa disciplina alle altre già esistenti. Negli anni successivi, le edizioni hanno esplorato temi globali come la sostenibilità, la crisi dei migranti, il cambiamento climatico e l'inclusione sociale.

Un momento significativo è stato il 2019, quando la Biennale Arte ha affrontato il tema "May You Live In Interesting Times", una riflessione sull'incertezza politica e sociale del nostro tempo. L'edizione del 2022, intitolata "The Milk of Dreams", ha esplorato le possibilità di trasformazione dell'uomo attraverso l'immaginazione e la tecnologia.

Con l'avvento della pandemia, la Biennale ha dovuto reinventarsi, adottando formati digitali e sviluppando esperienze virtuali per raggiungere il pubblico globale. Oggi, la Biennale si presenta come un laboratorio di sperimentazione artistica, capace di anticipare le tendenze e riflettere sulle grandi questioni contemporanee.



 

 

 

 

Sedi Espositive e Settori

  • Arte: Giardini di Castello (Padiglione Centrale e padiglioni nazionali), Arsenale
  • Architettura: Giardini di Castello, Arsenale
  • Cinema: Lido di Venezia (Palazzo del Cinema, Palazzo del Casinò)
  • Danza: Arsenale (Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale)
  • Musica: Arsenale (Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale)
  • Teatro: Arsenale (Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale)
  • Archivio Storico: Ca' Giustinian (sede centrale della Biennale)

Suggerimenti per i Visitatori

  • Biglietti Online: Prenotare i biglietti online consente di evitare lunghe code agli ingressi principali.
  • Esplorare l'Arsenale: L'Arsenale offre spazi espositivi unici, lontano dalla folla dei Giardini.
  • Vaporetto e Accessibilità: Le linee ACTV 1 e 4.1 collegano rapidamente le principali sedi espositive.
  • Visite Guidate: Le visite guidate sono disponibili in più lingue e offrono una prospettiva approfondita sulle opere esposte.
  • Evita i weekend: Le giornate feriali sono meno affollate e permettono una visita più tranquilla.



 

 

 

 


 

Date e Sedi delle Manifestazioni della Biennale di Venezia 2025

La Biennale di Venezia 2025 presenta un ricco calendario di eventi che abbracciano diverse discipline artistiche. Di seguito, le date e le sedi principali di ciascun settore:

  • 19. Mostra Internazionale di Architettura
    Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
    Date: 10 maggio – 23 novembre 2025
    Sedi: Giardini della Biennale, Arsenale
    Orari:
    • 10 maggio – 28 settembre: 11:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:45)
    • 30 settembre – 23 novembre: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:45)
    • Chiuso il lunedì, eccetto: 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre
    Curatore: Carlo Ratti
  • 53. Festival Internazionale del Teatro
    Theatre is Body – Body is Poetry
    Date: 31 maggio – 15 giugno 2025
    Sedi: Arsenale, Isola del Lazzaretto Vecchio
    Direttore: Willem Dafoe
  • 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
    Myth Makers
    Date: 17 luglio – 2 agosto 2025
    Sedi: Teatro alle Tese, Teatro Piccolo Arsenale, Tese dei Soppalchi, Sale d’Armi, Sala delle Colonne – Ca’ Giustinian
    Direttore: Wayne McGregor
  • 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
    Date: 27 agosto – 6 settembre 2025
    Sedi: Lido di Venezia (Palazzo del Cinema, Palazzo del Casinò)
    Direttore: Alberto Barbera
  • 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea
    La stella dentro
    Date: 11 – 25 ottobre 2025
    Sedi: Arsenale, Ca’ Giustinian
    Direttore: Caterina Barbieri

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale: www.labiennale.org