Viaggio nella regione del Prosecco

Oro nel bicchiere


Il Veneto regione di Vini

Sapete che il Veneto è una delle regioni più visitate d’Italia, grazie al suo immenso patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico? In Veneto ce n’è per tutti: magnifiche città d’arte dove perdersi in un viaggio nel tempo, lunghe distese di spiaggia per le vacanze al mare, località montane per sport invernali e percorsi di trekking e comprensori collinari amati da visitatori di ogni età.

Il vino Prosecco, l'etichetta più venduta al mondo

Proprio tra le colline del Veneto, dove il clima umido padano si fa più asciutto grazie al lieve dislivello e l’aria è più fresca, si creano le condizioni perfette per lo sviluppo di km e km di coltivazioni vitivinicole. I vitigni della zona producono innumerevoli varianti di rossi e bianchi, ma il vino più noto è senza dubbio il Prosecco, l’etichetta più venduta al mondo che – dal 2014 – ha surclassato anche lo Champagne.

Curiosità:
Livia, moglie dell’imperatore romano Augusto, amava bere il Puxinum “Pucino”, come veniva chiamato il prosecco nell’antichità, come elisir di giovinezza.
La prima poesia in cui si nomina il Prosecco, “Roccolo ditirambo”, risale al 1754.

I suoi natali risalgono all’inizio del Cinquecento, quando nell’area di Trieste si cercava di mettere in risalto la Ribolla, produzione di punta della città, distinguendola dalla sua versione cheap che veniva dalla vicina zona di Gorizia e in Istria. In origine si chiamava Pucino, perché proveniva dal “castellum nobile vino Pucinum”, ossia il Castello di Prosecco, in una frazione del Comune di Trieste.

Oggi la zona ove si coltiva il Prosecco più pregiato non è più in Friuli Venezia Giulia, bensì in Veneto: Valdobbiadene, insieme a Conegliano, l’area del Montello e i colli Asolani, nella provincia di Treviso. Qui le produzioni di maggiore qualità sono contradistinte dal marchio DOCG – Denominazione di origine controllata e garantita.



Tra le colline del Veneto

Ma tra le dolci colline venete molti altri borghi, arroccati intorno ai rispettivi castelli medievali, sono noti per le uve antiche. Come Soave (VR), 6.600 ettari collocati nella parte orientale della provincia di Verona, è stata la prima D.O.C. riconosciuta in Italia nel 1936, già nota agli antichi romani per la ricchezza delle sue terre.

I suoi vini, come il Recioto di Soave, sono sempre in prima fila al Vinitaly, la più grande fiera enologica mondiale.
Anche Marostica, situata nella provincia di Vicenza, è un’altra cittadina imperdibile grazie al suo unico doppio castello. La prima fortificazione degli Ungari è del X secolo, ma ha avuto molti dominatori: la potente famiglia degli Ezzelini tra l’XI e il XIII secolo, il Comune di Vicenza e dal Trecento gli Scaligeri, signori di Verona, che gli diedero la forma che ha oggi, unendo Castello Superiore e Inferiore.

Imperdibile evento di Marostica è la Partita di Scacchi umani, rievocazione che ha luogo ogni due anni nell’omonima piazza.

Vi piacerebbe vedere con i vostri occhi dove nasce il prosecco e seguirne il percorso dalla terra alla botte attraverso il rito della vendemmia? Degustarlo attraverso percorsi multisensoriali e scoprire le bellezze artistiche e le delizie gastronomiche del territorio da cui trae origine? Venice-Welcome ti ci porterà!

Viaggio nella regione del prosecco