La basilica di San Antonio
Forse non c'è santo più amato e ammirato nella Chiesa cattolica di
Sant'Antonio da Padova, dottore della Chiesa. Sebbene il suo lavoro fosse in Italia, nacque in Portogallo. Sant'Antonio fu canonizzato (dichiarato santo) meno di un anno dopo la sua morte. Una visita della
Basilica di Sant'Antonio a Padova è da non mancare, qui vedrai reliquie, calici, doni e documenti relativi alla vita dal santo. La Basilica ha quattro chiostri e contiene molte preziose decorazioni.
Orari Visita della Basilica
Feriale: dall2 7:30 alle 19:30
Festivo: dalle 8:00 alle 18:00
Orari Visita siti museali del complesso antoniano
Museo Antoniano, Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo.
Orario Unico di apertura: da martedì a domenica, dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 - Chiuso: lunedì, Natale e Capodanno
Biglietti
Biglietto unico per i tre siti: Adulto € 7, ridotto € 5, Gratuito da 0 a 5 anni
Orto Botanico di Padova
L'orto botanico di Padova nasce nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali per conto dell'Ateneo padovano.
Nel corso dei secoli l’Orto botanico dell'Università di Padova ha acquistato un ruolo sempre più prevalente e nel 1997 viene inserito nella Lista del
Patrimonio Mondiale UNESCO con la seguente motivazione:
“L’Orto Botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia”.
Biglietti e Orari di visita
Da maggio a settembre: ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18.15)- aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi - chiuso i lunedì feriali.
Ottobre: ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.15) - aperto dal martedì alla domenica e tutti i giorni festivi - chiuso i lunedì feriali.
Da novembre a marzo: ore 9-17 (ultimo ingresso ore 16.15) - chiuso i lunedì feriali.
Aprile: ore 9-19 (ultimo ingresso ore 18.15) - aperto tutti i giorni.
Biglietti:
Intero: 10 euro Dai 26 ai 64 anni
Ridotto: 8 euro Dai 65 anni
Ridotto: 5 euro Bambine/i tra i 6 e i 12 anni
Gratuito: Bambini fino a 5 anni
Cosa visitare a Padova - Punti salienti
Prato della Valle e la Chiesa di Santa Giustina
Piazza delle Erbe con il
Palazzo della Ragione - 1218 - Antica sede dei tribunali cittadini di Padova
Piazza della Frutta
Piazza dei Signori con la bellissima
Torre dell'Orologio del 1532 affiancata da un magnifico Leone di San Marco - Il richiamo più importante resta però il bellissimo orologio del 1477 che segna non solo le ore e i minuti, ma anche il giorno, il mese, le fasi della luna.
Percorso Unesco - Gli affreschi
Dove ammirare gli affreschi che hanno reso Padova patrimonio dell'UNESCO:
La Cappella degli Scrovegni
La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo agli Eremitani
Il Palazzo della Ragione
La Cappella della Reggia Carrarese
Il Battistero della Cattedrale
La Basilica e il Convento di Sant'Antonio
L'Oratorio di San Giorgio
L'Oratorio di San Michele.
I Colli, le Terme di Montegrotto e Abano
Il nostro itinerario alla scoperta dei dintorni di Padova ci porta nella
cittadina collinare di Monselice, con le sue imponenti architetture medievali e il castello. Partendo dal centro,
la passeggiata fino alle "sette chiese" vi porterà in cima alla collina, prendetevi tutto il tempo per passeggiare e per ammirare gli splendidi panorami. Continuate l'esplorazione del territorio guidando attraverso
i bellissimi Colli Euganei, per concludere la vostra giornata all
'Abbazia di Praglia. Armoniosa e austera allo stesso tempo, l'abbazia conserva, nel silenzio dei suoi chiostri, una preziosa eredità di storia e arte. Tra questi, il chiostro botanico testimonia un'antica tradizione che ci mostra l'amore e la cura che i monaci benedettini hanno per i diversi aspetti della natura.
Abano Terme è una città in provincia di Padova, si trova sul versante orientale dei Colli Euganei, a circa 45 minuti di auto da Venezia. Abano Terme è nota per le proprietà benefiche delle sue acque termali fin dall'antichità, unisce i tradizionali aspetti terapeutici delle acque termali curative con un moderno centro benessere.